Per la Giornata Internazionale delle Donne, la BGY Airport Granfondo ha annunciato una serie di iniziative dedicate a valorizzare il ruolo e il contributo delle donne nel mondo del ciclismo, dello sport, della società e del lavoro. All’insegna dello slogan “Pedala senza freni e senza tacchi”, l’organizzazione della manifestazione ciclistico amatoriale ha disposto la partecipazione gratuita per tutte le donne all’edizione 2025, in programma domenica 4 maggio. Le appassionate della bicicletta potranno iscriversi online dalle ore 8.00 alle 20.00 dell’8 marzo sul sito ufficiale della BGY Airport Granfondo. Fin dal 1996, anno della prima edizione dell’evento, la Granfondo bergamasca è stata aperta alle donne. Quest’anno è stata distribuita anche una speciale brochure realizzata dal comitato organizzatore, interamente dedicata alle donne nel ciclismo e nella Granfondo, che sono in costante crescita. Una raccolta di informazioni, dati statistici e storie. Nella stessa giornata dell’8 marzo si concretizzerà anche la nuova collaborazione tra BGY Airport Granfondo e Museo del Ghisallo con un evento tutto dedicato al ciclismo e alle donne con ospite al museo l’ex campionessa Nicole Cooke. Il progetto “Women”, accompagnato da un disegno in cui sono rappresentati due freni di bicicletta da corsa che si trasformano in due tacchi delle scarpe da donna, richiamando un artistico tocco di femminilità, è stato illustrato nel corso di una conferenza svoltasi nell’auditorium degli uffici direzionali di SACBO, a cui sono intervenuti: Giovanni Sanga, presidente della società di gestione aeroportuale di Milano Bergamo; Amelia Corti, Direttore Generale di Sacbo; Giorgia Gandossi, Consigliere della Provincia di Bergamo; Lara Magoni, Europarlamentare e Delegata provinciale CONI e, in collegamento, Federica Picchi, Delegata Sport Regione Lombardia.
Da sinistra: Giuseppe Manenti – organizzatore della BGY Airport Granfondo, Giorgia Gandossi – consigliere provinciale, Claudia Ratti – presidente A.ri.Bi., Giovanni Sanga – presidente SACBO, Lara Magoni, europarlamentare e delegata provinciale CONI, Amelia Corti – direttore generale SACBO, e Carola Gentilini per il Museo del Ghisallo (credits: Pernice Editori)