Clusone ha ospitato la 14esima edizione della “Passeggiata della salute”, iniziativa promossa dalla delegazione Alta Val Seriana della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) e rivolta agli studenti dell’Istituto “Fantoni” e dell’Abf (Azienda bergamasca formazione), che ha avuto come testimonial Antonino Lollo, campione italiano assoluto di maratona nel 2021 e Senior Master 35 nel 2025. Da lui l’annuncio della donazione di un defibrillatore semiautomatico (Dae), che sarà messo a disposizione del Comune di Clusone. Un gesto che ha arricchito di significato la campagna di sensibilizzazione dei giovani ad assumere corretti stili di vita, a cominciare dall’alimentazione e dall’attività motoria, che rappresentano la più naturale ed efficace forma di prevenzione da malattie gravi. Lollo non si è limitato, dunque, al ruolo di testimonial dell’evento, ma ha voluto fare un gesto concreto e di vicinanza alla comunità clusonese, rispondendo all’invito della LILT ad essere promotore del binomio sport-salute.
La Passeggiata della salute, svoltasi venerdì 28 marzo, si è mossa dal polo scolastico di Villa Barbarigo per concludersi in Piazza Orologio, lungo un percorso che ha toccato i luoghi di produzione delle genuinità locali, espressione di salubrità. Lucia De Ponti, presidente della Lilt di Bergamo, Massimo Morstabilini, sindaco di Clusone, e il campione di maratona Antonino Lollo si sono rivolti ai 130 ragazzi partecipanti invitandoli a considerare la salute il vero patrimonio della vita e spiegando che le buone e sane abitudini unite all’attività fisica devono essere praticate fin dall’età giovanile, per non essere mai abbandonate.
Lucia De Ponti, presidente della Lilt di Bergamo, Massimo Morstabilini, sindaco di Clusone, e Antonino Lollo, campione italiano di maratona Senior Master 35, in piazza dell’Orologio a conclusione della Passeggiata della salute