Milano, 17°
Outdoor 22 Aprile 2025di Federica Sorrentino

In cinquemila alla 13a Sarnico Lovere

La 13esima edizione della Sarnico Lovere, manifestazione podistica organizzata da Moving Factory SSD, è stata presentata nella Sala degli Affreschi di Palazzo Tadini di Lovere, con gli interventi dei sindaci di Sarnico, Vigilio Arcangeli, e Lovere con delega al turismo Claudia Taccolini, di Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing Sociale della Regione Lombardia.

Filippo Cassarino, Presidente Moving Factory SSD, ha sottolineato il salto in avanti della manifestazione, che oggi raccoglie quasi 5mila persone, tra atleti ed accompagnatori, di cui circa il 10% stranieri provenienti da 35 nazioni. Già assegnati 3.400 pettorali per la competitiva, ovvero sold out anticipato. Al via della manifestazione principale e della non competitiva Riva di Solto – Lovere di 6 km, previste dunque oltre 5mila presenze. Grande novità di questa edizione sarà il traguardo volante alla distanza ufficiale di mezza maratona al 21,097 km. In questo modo, all’arrivo al Porto turistico di Lovere, tutti i partecipanti avranno due tempi ufficiali, quello della mezza maratona e quello ufficiale di fine gara da 25 km. La Sarnico-Lovere prenderà il via alle 9:30 di domenica 27 aprile da piazza XX Settembre a Sarnico e attraverserà gli abitati di Predore, Tavernola Bergamasca, Riva di Solto e Castro per giungere al traguardo posto al porto turistico di Lovere. In gara anche 10 “Senatori”, atleti sempre presenti a tutte le edizioni della manifestazione, riconoscibili dallo speciale pettorale con il numero color oro per onorare la loro partecipazione: Valerio Capoferri, Fabio Corna, Matteo Fedriga, Riccardo Giordano, Carlo Masla, Luigi Paltenghi, Alessio Parolotto, Michele Scandella, Stefano Tironi e Daniele Vuerich.

Grazie alla collaborazione con Uniacque, che ha posizionato erogatori di acqua lungo il percorso, saranno risparmiate oltre 20mila bottiglie di plastica sulla strada. Inoltre, una cinquantina di volontari dell’Associazione Angelman (malattia rara del neurosviluppo, di origine genetica saranno impegnati sia nella logistica dell’evento, sia a diffondere la conoscenza della sindrome e per raccogliere fondi per la ricerca.

La partenza dell’edizione 2024 della Sarnico Lovere (Photocredits: Costanza Zanardini e Photoday)