Milano, 16°
Integrazione 13 Maggio 2025di Federica Sorrentino

Tre milioni di solidarietà a colpi di racchetta

Dal 1976 a Bergamo la solidarietà è spinta dalla passione sportiva a colpi di racchetta. Fautore di questa formula è Giovanni Licini, che con la sua Accademia dello Sport per la Solidarietà si accinge ad aprire la 49esima edizione del torneo di tennis (21 maggio-6 giugno alla Cittadella dello Sport di Bergamo) all’insegna del motto “A piccoli passi verso grandi obiettivi”. E un obiettivo di straordinaria portata è stato raggiunto con la donazione sul territorio di 3 milioni di euro per sostenere progetti solidali in favore dei più deboli, traguardo peraltro già superato. Elogio e consenso è stato espresso dalla sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, dal presidente della Provincia, Pasquale Gandolfi, e dall’assessore alle infrastrutture di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ai quali si è aggiunto il saluto del governatore lombardo Attilio Fontana. Una storia lunga e ricca di aiuti concreti, quella portata avanti dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà, oggi presieduta da Alessandro Masera e che si avvale di un robusto esercito di volontari, iniziata con il supporto alle Fondazione Angelo Custode e all’associazione Paolo Belli, esteso poi all’ospedale Maggiore e attuale Papa Giovanni XXIII e ad altre realtà attive sul territorio. Negli anni hanno beneficiato di aiuti molte  associazioni che assistono persone con disabilità e malati gravi. Senza dimenticare il contributo fornito a seguito di calamità avvenute sul territorio nazionale e nella grave emergenza della pandemia da Covid. “Nel 2020 poco sport ma tanta solidarietà” – ha sottolineato Giovanni Licini, ricordando la fornitura di una Tac mobile all’azienda Bergamo Est e il sostegno fornito all’allestimento dell’ospedale in fiera. La stagione post-Covid si è aperta con il potenziamento dei campi da tennis alla Cittadella dello Sport. Nel 2024, di fronte all’aumento delle malattie oncologiche, sono state 12 nuove linee per la somministrazione di cure chemioterapiche alla Clinica San Francesco in accordo con l’Ospedale Papa Giovanni XXIII.

L’edizione 2025 del torneo di tennis e padel darà spazio anche alla prevenzione. L’iniziativa “Lo sport è salute”, dal 26 al 30 maggio, darà la possibilità ai partecipanti di sottoporsi a oltre un migliaio di screening gratuiti per tutti i tipi di patologia: sotto l’egida di Regione Lombardia e grazie alla presenza di Ats Bergamo, medici dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, dell’Asst Bergamo Est, di Humanitas, Habilita, Gruppo San Donato, Centro Radiologia e Fisioterapia e della Clinica San Francesco di Bergamo verranno offerte consulenze professionali su stili di vita e indicazioni per eventuali approfondimenti diagnostici. 

L’iniziativa si svolgerà in collaborazione con il Csi di Bergamo, che metterà a disposizione attrezzature e locali, con la Croce Blu del Basso Sebino e con la Croce Azzurra di Almenno San Salvatore. Iniziativa salutata con favore da Guido Bertolaso, assessore al welfare di Regione Lombardia: “Qualsiasi iniziativa finalizzata ad approfondire i rischi derivanti da stili di vita sbagliati o da mancanza di controllo, individuando per tempo malattie che possono diventare devastanti, merita il massimo dell’appoggio, dell’elogio e dell’assistenza”. Quest’anno i partecipanti al torneo saranno circa 400, tra i quali molti nomi noti del mondo dello sport e dello spettacolo. Sono previste competizioni di singolare maschile classificati e non, un doppio misto, un doppio maschile, tornei giovanili under 12, tornei a squadre e di padel. Anche il ristorante del villaggio, gestito dal Csi Bergamo, contribuirà alla raccolta fondi. Diverse le realtà territoriali sostenute dall’Accademia dello Sport, coinvolte come sempre in progetti concreti: Clinica San Francesco (finanziate quattro nuove linee per la chemioterapia), Cascina Ponchia (acquisto degli arredi per il programma di residenzialità destinato a persone con autismo), Comunità Shalom (sostituzione di tutti gli infissi grazie all’impegno della Pedretti Serramenti), Associazione Italiana Persone Down di Bergamo (arredamento di due appartamenti per l’autonomia abitativa in Borgo Santa Caterina), Casa Alzheimer di Fondazione Carisma (adozione della palestra e coinvolgimento di altri benefattori per l’adozione di altre sale e camere), Associazione Diabetici Bergamaschi (acquisto di dotazioni per screening durante gli eventi sportivi), Anmic (sostegno dell’attività di trasporto degli invalidi civili).

Atto finale dell’edizione 2025 del torneo di tennis sarà la cena di Gala in programma il prossimo 9 giugno, sempre alla Cittadella dello Sport: sarà quella l’occasione nella quale, oltre alle premiazioni in campo sportivo, verranno assegnati come da tradizione i riconoscimenti ad alcune personalità che si sono distinte particolarmente nei propri ambiti di attività. I Golden Vip 2025 sono il capitano dell’Atalanta Marten De Roon, gli imprenditori Miro Radici e Fabio Bosatelli e il direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII Francesco Locati. 

Giovanni Licini, fondatore dell’Accademia dello Sport per la Solidarietà, con il gruppo dei volontari (Ph: Pernice Editori)

Due immagini della presentazione della 49a edizione del torneo di tennis e padel (credits: ufficio stampa Accademia dello Sport per la Solidarietà)