Milano, 24°
Calcio 24 Agosto 2025di Federica Sorrentino

Atalanta con Scamacca raddrizza il risultato con il Pisa

Finisce in pareggio l’esordio in campionato dell’Atalanta, che nel proprio stadio contro il Pisa neopromosso si è vista e ha mostrato il suo vero potenziale nel secondo tempo, sia per atteggiamento che per qualità di gioco. Nei primi 45 minuti, chiusi in svantaggio, si è avuto solo un accenno iniziale della squadra incisiva e determinata che ci si aspettava di vedere all’opera. Bene organizzato, il Pisa ha coperto e provato puntualmente a ripartire, riuscendo a sorprendere alla prima occasione la difesa bergamasca. Scamacca nella prima parte di gara ha cercato di rendersi utile con aperture di gioco, riuscendo a concludere solo una volta su azione da corner, ovvero poco prima che il Pisa passasse in vantaggio. Per poi diventare protagonista (tanto da risultare man of the match) dopo l’intervallo, firmando il gol del pareggio e partecipando praticamente a tutte le azioni offensive che hanno portato a un passo dal 2-1. Per di più, con la sua uscita dal campo per fare posto a Krstovic, la squadra pure conservando la vivacità di gioco e spingendo alla ricerca della vittoria, non è riuscita più a rendersi pericolosa.

LA CRONACA

Prima partita ufficiale da allenatore a Bergamo di Ivan Juric, alla 250esima partita in A alla vigilia del suo cinquantesimo compleanno. Il tecnico dell’Atalanta ha confermato l’ossatura della formazione messa in campo con la Juventus nel Trofeo Bortolotti, con due sole novità: Scalvini, schierato a destra del reparto difensivo completato da Hien e Djimsiti, e il neoacquisto Zalewski, esterno sinistro. Per il resto tutte conferme: sulla fascia destra Bellanova e a centrocampo Pasalic accanto a de Roon, con Ederson in panchina, e tridente offensivo con De Ketelaere e Maldini esterni con Scamacca centrale. Schieramento speculare (3-4-2-1) quello di Gilardino, alla guida del Pisa che torna a giocare in serie A dopo 34 anni.

Atalanta subito protesa all’attacco, alla ricerca del varco giusto per arrivare alla conclusione tra le maglie pisane. Manovra che si sviluppa soprattutto sulla fascia destra, sull’asse Bellanova-De Ketelaere, ma senza sbocchi. La prima parata, al 12’, è di Carnesecchi che blocca un rasoterra di Tramoni. Due minuti dopo sponda di Scamacca per Scalvini che prova a piazzare la palla nell’angolo, ma non inquadra lo specchio della porta. Finisce alto anche un tentativo di Maldini, mentre il Pisa prende campo intercettando i passaggi dell’Atalanta che perde smalto.

La squadra di Gilardino passa in vantaggio al 26’, quando Moreo, su un cross dalla destra di Touré, prolunga verso Angori che mette in mezzo dove Hien tocca in rete nel tentativo di anticipare. Il gol galvanizza i toscani, che mantengono alto il ritmo del gioco e al 39’ sfiorando il raddoppio, negato da Carnesecchi con un miracolo su colpo di testa ravvicinato di Moreo. Al 42’ verticalizzazione di De Ketelaere per Maldini, che perde il controllo prima di poter battere a rete per poi vanifica poco dopo una buona opportunità all’ingresso dell’area. Al 5’ della ripresa Gianluca Scamacca finalmente si sblocca, andando a segno alla sua maniera, difendendo il pallone dalla marcatura di Caracciolo e scagliando forte e preciso nell’angolo alla sinistra del portiere Semper. Scamacca non segnava in campionato dal 26 maggio 2024. Il pareggio raggiunto rinvigorisce l’Atalanta che tra l’11’ e il 12’ sviluppa due veloci combinazioni sulla sinistra concluse da Scamacca con un rasoterra e Djimsiti, che arriva davanti alla porta ma calcia incredibilmente alto. Un minuto dopo, su cross di Zalewski, colpo di testa di Scamacca che impatta sulla traversa. Nel turbinio ci prova anche Maldini che alza troppo la mira. Nel frattempo, nelle file pisane, dopo l’avvicendamento tra Meister e Nzola, Gilardino cambia il fronte offensivo inserendo l’ex Cuadrado e Akinsanmiro al posto di Tramoni e Moreo 6.

Al 18’ Atalanta vicina al sorpasso con un colpo di testa di Bellanova, su cross di Zalewski, che Semper devia sopra la traversa. Al 25’ Scamacca libera davanti alla porta Maldini, che fallisce la ghiotta occasione facendosi deviare il tiro da Semper.Un minuto dopo, Ederson, Dino Sulemana e Krstovic rilevano Pasalic, Maldini e Scamacca, che esce tra gli applausi. Nei minuti finali spazio a Samardzic al posto di De Ketealere e scampolo anche per Kossounou che subentra a Scalvini.

ATALANTA-PISA 1-1

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi 7 Scalvini 6 (43’ st Kossounou sv) Hien 5.5 Djimsiti 6 Bellanova 6.5 De Roon 6.5 Pasalic 6 (26’ st Ederson 6) Zalewski 6 De Ketelaere 6 (39’ st Samardzic sv) Maldini 5 (26’ st K. Sulemana 6) Scamacca 7 (26’ st Krstovic 5.5). A disposizione: Sportiello, Rossi, Ahanor, Bonfanti, Zappacosta, Bernasconi, Brescianini. Allenatore: Juric

PISA (3-4-2-1): Semper 7 Denoon 6 (32’ st Calabresi 6) Caracciolo 5.5 Canestrelli 6 Touré 6.5 Marin 6 (32’ st Piccinini 6) Aebischer 6 Angori 6.5 Tramoni 6 (16’ st Cuadrado 5) Moreo 6 (16’ st Akinsanmiro 5.5) Meister 6 (9’ st Nzola 5.5). A disposizione: Nicolas, Scuffet, Leris, Hojholt, Buffon, Maucci, Mbambi, Durmush. Allenatore: Gilardino

Arbitro: Arena 5.5. Assistenti: Palermo e Politi. IV Uomo: Marinelli. Var: Ghersini AVar: Doveri

Marcatori: pt 26’ Hien (aut); st 5’ Scamacca

Ammoniti: Maldini, Sulemana, Juric

Recupero: 1, 5

La formazione dell’Atalanta scesa in campo con il Pisa nella prima giornata di serie A allo stadio di Bergamo (Ph: Alberto Mariani)

Photogallery Atalanta-Pisa 1-1 (Ph: A. Mariani)